Tag: tasse

Agenzia delle Entrate

Superbonus 110% per immobile residenziale a uso promiscuo

L’Agenzia delle Entrate ha fornito la risposta all’interpello per una questione attinente il #superbonus 110%, ovvero: il proprietario di un immobile di tipo villino unifamiliare che ha ivi la residenza ed allo stesso tempo vi esercita un’attività di B&B può godere delle agevolazioni previste dal superbonus 110% ? 

Tramite l‘interpello n. 570 del 9 dicembre (allegato) l’Agenzia delle Entrate, richiamando le disposizioni previste dall’art. 119 del DL 34/2020, conclude asserendo che è possibile accedere al superbonus 110% ma in misura ridotta del 50%.  Sicuramente questa interpretazione renderà felici molti proprietari e imprenditori.

Studio DG … #commercialisti per passione  

Dalle partita IVA al decreto fiscale: intervista rilasciata a InstaPro

A seguire l’intervista rilasciata al sito blog InstaPro avente come argomento le novità principali della nuova finanziaria e di cui se ne riporta a seguire qualche breve stralcio. 

Intervista completa (link): https://www.instapro.it/blog/rup-intervista-consulenzafiscale 

Quali sono le previsioni per il 2020 per chi ha partita IVA? E per quelli che la apriranno?
La nuova legge di bilancio non prevede attualmente nelle sue bozze una diminuzione del carico fiscale che in Italia comporta una pressione elevata, soprattutto se vista in aggiunta alla contribuzione previdenziale. Il nostro consiglo per il 2020 è quello di sfruttare tutte le agevolazioni previste dalle norme, sia di carattere fiscale ma anche quelle amministrative come la possibilità di accedere……..

Cosa c’è da sapere sul decreto fiscale 2020?
Diversi i cambiamenti che saranno apportati dal nuovo decreto fiscale. Coloro che sono nel regime della flat tax potranno avere personale dipendente per un importo non superiore a 20.000euro lordi/anno e non potranno svolgere contemporaneamente attività di lavoro dipendente percependo un reddito lordo superiore a 30.000euro…….

 

Come pagare meno tasse

Spesso la domanda che ci viene posta è: come pagare meno #tasse? La nostra risposta è che le #tasse vanno pagate; tuttavia quando ci viene posta questa domanda, cerchiamo, insieme al cliente di capire il perchè sente questa esigenza.
#Piccoli #professionisti e #ditte (già con attività avviata): spesso ci sono situazioni in cui il contribuente non è stato correttamente inquadrato fiscalmente per cui potrebbe star pagando in effetti più di quanto l’applicazione di corrette norme fiscali non lo obbligherebbero. In questo scenario, valutiamo se esistono i presupposti per un cambio di regime che potrebbe far risparmiare dal 8% fino al 13%.
#Persone con attività da iniziare: la prima valuzione che facciamo è se sia necessario aprire o meno una partita IVA; spesso le persone si presentano che vogliono aprire una partita iva ma altrettanto spesso non sono a conoscenza che alcune tipologie di attività nonchè il loro modo di esercirtarle può comportare un tipo di lavoro per il quale non è necessario aprire una posizione IVA; per questo cerchiamo sempre di valutare la necessità o l’obbligatorierà di aprire una posizione IVA. Il secondo step è l’analisi per l’applicazione del corretto regime contabile sulla base dei dati che ci fornisce il cliente; anche in questo caso, una corretta scelta del regime potrebbe far #risparmiare dal 8% al 23%.
#Società: questo è il caso più difficile da analizzare in quanto il regime fiscale è fisso, anche se in alcuni casi è stato possibile minimizzare l’impatto fiscale optando per il regime di trasparenza fiscale ad es. e consentendo un #risparmio di circa 4%. Di solito però il nostro approccio in questi casi è quello di ottimizzare i processi organizzativi fornendo sessioni di analisi e consulenza sull’effincientamento della gestione del tempo; in questo modo riusciamo a far aumentare la produttività dei dipendenti e della stessa società.
#Enti no profit: anche per le #associazioni che svolgono attività commerciali è possibile prevedere un determinato regime fiscale agevolativo che comporta un sostanzioso abbattimento non solo del carico fiscale ma anche di quello organizzativo/gestionale.

In conclusione, in nostro #studio analizza in primo approccio la situazione e di seguito propone soluzioni che possono #diminuire il carico fiscale (#tasse) nel rispetto della normativa.