Legge di Stabilità 2016 – sintesi
Approvata martedì 22 dicembre 2016 la Legge di Stabilità 2016 che prevede diverse misure tese al rilancio della nostra economia; sono previsti bonus, agevolazioni, sgravi, riduzioni e incentivi che riassumiamo in sintesi di seguito.
IMU e TASI
Eliminata la TASI sulla prima casa ad eccezione delle categorie A1, A8 e A9; l’abolizione si applica anche nel caso di abitazione assegnata al coniuge legalmente separato. Previsto uno sconto del 50% per l’imposta sulla prima casa data in comodato a parenti di primo grado (figli e genitori).
ALTRE AGEVOLAZIONI SUGLI IMMOBILI
Le detrazioni previste per le ristrutturazione edilizie (50%) e le riqualificazioni energetiche (65%) sono state prorogate per l’anno 2016. Prorogato anche il bonus mobile che si arricchisce con la detrazione prevista per le giovani coppie del 50% fino ad una spesa massima di 16.000€ per gli arredi acquistati per la prima casa. Previsto anche un leasing agevolato per l’acquisto della prima casa sempre dalle giovani coppie.
INCENTIVI ALLE IMPRESE
Previsto un credito d’imposta per alcune imprese del SUD e Centro Italia.
Approvato per gli acquisti di beni strumentali effettuati dal 15/10/2015 al 31.12.2016 il superammortamento del 140%.
Sconto dei contributi previdenziali del 40% per 2 anni per chi assume a tempo indeterminato nel 2016.
Confermate aliquote IRES.
Confermate aliquote IVA.
ALTRE MISURE
Portata la soglia dei pagamenti in contanti a 3.000€.
Possibilità di utilizzo delle carte di debito e credito per pagamenti inferiori a 30€ e sopra ai 5€.
Canone Rai addebitato in bolletta elettrica, spalmato in 10 rate e ribassato a 100€.
Possibilità per i professionisti di accedere ai fondi UE.
Cercheremo di approfondire gli argomenti di più interesse a breve.