Ricorsi contro la revisione della rendita catastale

I Comuni possono richiedere all’Agenzia delle Entrate la revisione parziale del classamento delle unità immobiliari urbane di proprietà privata, ubicate nelle microzone comunali caratterizzate da un anomalo scostamento fra il valore medio di mercato e il valore medio catastale degli immobili. Nello specifico, l’intervento è possibile nelle microzone “per le quali il rapporto tra il valore medio di mercato…e il corrispondente valore medio catastale si discosta significativamente dall’analogo rapporto relativo all’insieme delle microzone comunali” (articolo 1, comma 335, della legge 30 dicembre 2004, n. 311).

Cosa sono le microzone
La microzona rappresenta una porzione del territorio comunale (in molti casi, coincidente con l’intero Comune) che presenta omogeneità nei caratteri di posizione, urbanistici, storico-ambientali, socioeconomici, nonché nella dotazione dei servizi e infrastrutture urbane. In ciascuna microzona le unità immobiliari sono uniformi per caratteristiche tipologiche, epoca di costruzione e destinazione prevalenti (articolo 2 del Dpr 138/1998).

Cosa vuol dire revisione del classamento
La revisione del classamento (cioè della categoria e della classe) comporta la variazione delle rendite catastali delle unità immobiliari. Va ricordato che la categoria catastale viene attribuita in base alla destinazione d’uso e alle caratteristiche costruttive dell’immobile; la classe viene determinata, in primo luogo, in base al contesto urbano di ubicazione e, in secondo luogo, con riferimento alle altre caratteristiche proprie dell’unità immobiliare non considerate per l’attribuzione della categoria.

Come funziona il processo di revisione
La revisione parziale del classamento delle unità immobiliari urbane di proprietà privata, situate all’interno delle microzone comunali “anomale”, può essere richiesta dal Comune.L’Agenzia, accertata la sussistenza dei presupposti, avvia con provvedimento del Direttore l’attività di riclassamento e di revisione delle rendite catastali. In seguito alle verifiche tecniche effettuate dagli uffici dell’Agenzia, gli intestatari delle unità immobiliari urbane interessate ricevono un avviso di accertamento, con la rideterminazione del classamento e l’attribuzione di una nuova rendita catastale.

(fonte: Agenzia delle Entrate)

Servizi dello Studio DG Consulting
La dott.ssa Flavia DENNETTA ha sviluppato una notevole esperienza nel settore approfondendo molteplici e svariati argomenti in merito e conducendo con successo i ricorsi presso la Commissione Tributaria Provinciale e Regionale contro l’aumento del classamento e della relativa rendita catastale. Prenotate un appuntamento prima che scadono i termini!!!!

The following two tabs change content below.

Danilo Galotti

Appassionato matematico, pragmatico, scrupoloso e preciso; riesce sempre a trovare la soluzione migliore ai problemi. La tecnologia è il suo pane quotidiano con la quale riesce ad ottimizzare i lavori e garantire tempi di esecuzione rapidissimi. Il suo motto: "failure is not an option".

Ultimi post di Danilo Galotti (vedi tutti)